Chi siamo

L’impresa del “Bracciano Hero” acquisisce un’importanza strategica dal fatto di essere tentata da un nuotatore non professionista. Questo dettaglio trasforma la sfida in una potente narrazione di sfida umana e superamento dei limiti accessibile, spostando il focus dal solo talento sportivo all’endurance, alla preparazione mentale e alla determinazione che sono necessarie per affrontare 30 km a nuoto in un giorno. In vista di traguardi futuri, il fatto che sia un non-professionista amplifica l’ispirazione per il pubblico di massa e rende il tentativo di Guinness World Record un simbolo di come sfide estreme siano alla portata di chiunque abbia la giusta preparazione e tenacia. Questo rafforza il valore etico e l’associazione del brand con la resilienza e l’inclusività , elementi attrattivi per partner e pubblico.


La Circumnavigazione Del Lago Di Vico Da Parte di Umberto Casani

Guarda

https://www.ilmessaggero.it/viterbo/nuoto_lago_casani-1922104.html


Traversata Lago di Bolsena, Bolsena-Capodimonte

http://www.orvietosport.it/2010/06/28/traversata-lago-di-bolsena-bolsena-capodimonte/

I VALORI

  1. Valorizzazione e Tutela del Patrimonio Naturale

L’evento pone il Lago di Bracciano sotto i riflettori nazionali e internazionali. Questo amplifica l’attenzione sulla sua fragilità e sull’importanza di preservare la sua biodiversità.

Focus sulla Qualità dell’Acqua: L’impresa stessa, che richiede di nuotare per 30 km in acque libere, richiama implicitamente l’importanza della salute del lago, che negli anni ha affrontato rischi ambientali legati, ad esempio, all’abbassamento dei livelli idrici e all’inquinamento potenziale.

Contenuti Green: Le attività collaterali a Trevignano includono specificamente talk sulla biodiversità, creando momenti educativi e di discussione sulla tutela ambientale.

Partner Istituzionali e Ambientali: La lista dei Partner Ideali include esplicitamente entità come ENEL Green Power e ONG ambientali, indicando l’intenzione del progetto di integrarsi con chi lavora attivamente per la tutela del pianeta.

2. Promozione di Stili di Vita Sostenibili

Sport e Natura: Il progetto associa il brand allo sport, alla natura e alla sostenibilità, incentivando il pubblico e gli appassionati a praticare attività all’aperto in modo rispettoso.

Attività a Basso Impatto: Molte delle attività collaterali lungo le coste (kayak, SUP, yoga, vela, escursioni) sono discipline a basso impatto ambientale, promuovendo un turismo e uno sport più ecologici rispetto ad attività motorizzate.

3. Strumento di Comunicazione e Immagine (Green Marketing)

Associazione Positiva per gli Sponsor: Le aziende ottengono un’immediata associazione con i concetti di natura e sostenibilità, rafforzando la loro immagine come brand “green” e socialmente responsabili.

Networking Ambientale: L’evento facilita il networking con le realtà ambientali e le istituzioni, creando potenziali sinergie per future iniziative di tutela del territorio.

Copertura Mediatica del Messaggio: Utilizzando la grande visibilità mediatica (TV, social) dell’evento sportivo, è possibile veicolare efficacemente messaggi sulla tutela ambientale a un pubblico di massa.